Questi due mondi, apparentemente molto lontani tra loro, in realtà possono dar vita ad una sinergia molto potente, per creare un ambiente di lavoro produttivo, sano e unito.
Il corporate fitness non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma ha anche un impatto positivo sulla produttività e sulla sostenibilità aziendale.
La creazione di uno spazio dedicato all'attività fisica in azienda può infatti ridurre i costi legati all'assenteismo, presenteismo e turnover e migliorare l'efficienza e la motivazione dei dipendenti.
Inoltre, il corporate fitness è una delle strategie più utilizzate dalle aziende per aumentare la loro sostenibilità e attrattività sul mercato, in quanto dimostra un impegno concreto per il benessere dei propri dipendenti.
Infatti, per attirare e trattenere dipendenti di alto livello, le imprese si impegnano a promuovere diverse iniziative legate alla salute e al benessere.
Il sondaggio condotto dalla Rebel su dipendenti di una multinazionale italiana operante nel tessile dimostra come il corporate fitness sia una iniziativa molto apprezzata dai dipendenti, in quanto:
In conclusione, il fitness e il business possono lavorare insieme per creare un ambiente di lavoro sano, produttivo e unito.
L'investimento nel corporate fitness non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma ha anche un impatto positivo sulla produttività e sulla sostenibilità aziendale.
Non da meno, prendersi cura della salute dei propri dipendenti contribuisce ad aumentare l'attrattività dell'azienda sul mercato.